Diese Deutschen: unità didattica con la pubblicità 2

Diese Deutschen … quanti clichés!

Sempre nel progetto Film ab! del Goethe Institut, si trova la seconda unità didattica costruita sulla base di una pubblicità.
Questa volta è una pubblicità della Lufthansa che gioca sui clichés più diffusi sui tedeschi: la puntualità, l’organizzazione, il senso del dovere, la mancanza di senso dell’umore, l’ossessione di dover sempre essere i migliori.

Diese Deutschen è uno spot pubblicitario realizzato dall’agenzia Kolle Rebbe di Amburgo per la regia di Martin Werner.

L’unità è adatta a una classe di livello A1 e A2 e dura 60 minuti circa.
Gli obiettivi e i contenuti sono: la comprensione del video, il confronto sui clichés legati ai tedeschi e al paese d’origine degli allievi, le industrie e i prodotti tedeschi più noti, la costruzione di una storia sulla base di fotografie, il Tagesablauf del protagonista del video al Perfekt.

Qui trovate il materiale per la lezione.

Unita didattica con la pubblicità 1

Corso di tedesco A 1.1 – con video anni Ottanta

Corso audiovisivo livello base di tedesco

Nella non facile ricerca di materiale per le lezioni, sono incappata nel corso audiovisivo, molto anni Ottanta, “Was? Der Deutschkurs auf Video”, prodotto dalla Vistasonor di Zurigo per la Deutsche Welle, regia di Martin Weiss, 1990 – 1993.
Il corso è pensato per gruppi giovani, ma dai riscontri avuti, piace molto anche agli adulti.
Gli attori sono bravissimi (c’è anche un ufo) la musica è proprio di quegli anni lì, come i pantaloni, il trucco e l’acconciatura dell’attrice. Si fanno i conti in marchi e non in euro.
Insomma è fantastico! Sono riuscita a trovare 9 video in rete, eccoli

1° video: Wie heisst Du? Woher kommst Du? … Ich heisse, ich komme aus, ich spreche Deutsch, das ist …

2° video: Farben, i colori

3° video: Zahlen, i numeri

4° video: Wie spät ist es? Che ore sono?

5° video: Was ist das? Das ist ein/eine

6° video: Wo ist das? Wo sind wir? Oben, unten, links, rechts, auf, vor … und Körperteile

7° video: Verben – sein, ich bin klein …

8° video: Verben – kommen, gehen, geben … und haben

9° video: Im Restaurant und Kaufen

Buona visione.

Gebrüder Grimm: Aschenputtel

Cenerentola dei Fratelli Grimm


Immagine tratta da www.theaterachse.com

Ascoltare le fiabe fa bene, e le fiabe possono essere usate come base per una lezione.
Se ne può discutere in classe, offrendo agli studenti adeguato materiale.

La versione di Cenerentola dei Fratelli Grimm è meno famosa di quella di Charles Perrault, ed è anche diversa.
Per conoscerla la rete mette a disposizione:
il testo in una bella versione tedesca illustrata;
la versione tedesca affiancata alla traduzione italiana, inglese o spagnola (si può scegliere la combinazione),
e l’audio – cercare Aschenputtel nella lista e fare clic sul simbolo del dischetto per il file mp3.

E poi il film realizzato per la televisione tedesca dalla regista Karin Brandauer e andato in onda per la prima volta il 25 dicembre 1989.

Buon ascolto, buona lettura e buona visione!