Diese Deutschen: unità didattica con la pubblicità 2

Diese Deutschen … quanti clichés!

Sempre nel progetto Film ab! del Goethe Institut, si trova la seconda unità didattica costruita sulla base di una pubblicità.
Questa volta è una pubblicità della Lufthansa che gioca sui clichés più diffusi sui tedeschi: la puntualità, l’organizzazione, il senso del dovere, la mancanza di senso dell’umore, l’ossessione di dover sempre essere i migliori.

Diese Deutschen è uno spot pubblicitario realizzato dall’agenzia Kolle Rebbe di Amburgo per la regia di Martin Werner.

L’unità è adatta a una classe di livello A1 e A2 e dura 60 minuti circa.
Gli obiettivi e i contenuti sono: la comprensione del video, il confronto sui clichés legati ai tedeschi e al paese d’origine degli allievi, le industrie e i prodotti tedeschi più noti, la costruzione di una storia sulla base di fotografie, il Tagesablauf del protagonista del video al Perfekt.

Qui trovate il materiale per la lezione.

Unita didattica con la pubblicità 1

Unità didattica con la pubblicità 1

Die Bahn und die Autobahn

Vero è che la pubblicità inganna, trasmette valori negativi, invade le nostre vite e spinge a un consumo ingiustificabile. A volte è però proprio ben fatta, è divertente, e offre ottimo materiale per le lezioni.
Il Goethe Institut, con il progetto Film ab!, mette a disposizione degli insegnati di Tedesco lezioni strutturate, con esercizi e attività da fare in classe, costruite su video pubblicitari.

Tschüss Autobahn è una pubblicità della Deutsche Bahn, realizzata dalla Ogilvy & Mather, una delle più note agenzie pubblicitarie del mondo. La regia è di Martin Schmid.

L’unità è adatta a una classe di livello A2 e dura 60 minuti circa.
Gli obiettivi sono: la comprensione delle immagini, di quanto dice il protagonista e del messaggio pubblicitario vero e proprio; il vocabolario legato al verbo fahren; la formulazione di frasi interrogative; l’uso di aggettivi come voll, laut, schmutzig, unangenehm, aggressiv, müde, etc.

Qui trovate il materiale per la lezione.

Corso di tedesco livello principiante e avanzato

Anno scolastico 2013/2014: corsi di tedesco presso Affabulazione di Ostia (Roma)

Anche quest’anno terrò dei corsi di Lingua e cultura tedesca presso
l’Associazione Culturale Affabulazione
Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
00121 – Ostia Lido (raggiungibile dalla Stazione Ostia Centro con lo 01 – fermata Duca di Genova/Agripppa)

Il primo modulo di 30 ore inizia mercoledì 2 ottobre 2013.
Il secondo modulo, sempre di 30 ore, inizia il 12 febbraio 2014.
Per le iscrizioni bisogna chiamare la segreteria dell’associazione (lun.-ven. dalle 17.00 alle 20.00) al numero 0645432479 o meglio scrivere a ass.cult.affabulazione@gmail.com e mail@elenadoria.eu

Struttura dei corsi
I corsi sono strutturati in moduli di 30 ore di 60 minuti, pari a 15 lezioni
Le classi sono formate da 6 fino a massimo 15 persone
Giorni e orario: mercoledì e venerdì dalle 18.00 alle 20.00, eventualmente anche il martedì, mercoledì o giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Frequenza: una volta o due volte a settimana
Programma del corso: l’obiettivo è la preparazione all’esame di certificazione presso il Goethe Institut: Goethe-Zertifikat A1/A2: Fit in Deutsch 1/2 e Start Deutsch 2 o, in base al livello dei partecipanti, Goethe-Zertifikat B1

Materiale didattico
Schritte International
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv.
Fit fürs Goethe-Zertifikat A2, Start Deutsch 2, Lehrbuch mit integrierter Audio-CD, Hueber

Materiale tratto dai seguenti film
Lola rennt, regia di Tom Tykwer, 1998
Good Bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, 2002
Das Leben der Anderen, regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
Krabat, regia di Marco Kreuzpaintner, 2008
Soul Kitchen, regia di Fatih Akın, 2009

Musica Pop tedesca
Prevedo l’ascolto di una serie di canzoni pop di gruppi tedeschi come: Die Drogen, Deichkind, Peter Fox, Wir sind Helden …

Locandina Corso di tedesco da Affabulazione in .pdf

Il tedesco con la pubblicità di Edeka

Edeka. Wir lieben Lebensmittel

Per vivacizzare le lezioni dedicate al tema Essen und trinken, un’idea può essere la serie di spot pubblicitari di Edeka,

EDEKA-Werbespot mit Kaya Yanar

Gut und günstig

Idiotensicher

Wursttheke

Frau Wiesner aus der Steinstraße

Ich kann mir auch nichts merken

Egon im Kaufrausch

Kind mit Ei

Weinempfehlung

Nudelsuppentopf

Edeka è il più grande gruppo di supermercati tedesco. È stato fondato nel 1898 a Berlino. Il nome viene dall’acronimo E.d.K che sta per “Einkaufsgenossenschaft der Kolonialwarenhändler”.

Il Gruppo ha oggi la sede centrale ad Amburgo, è formato da sette società regionali che hanno una gestione autonoma dalla centrale. La base è composta da varie cooperative e imprenditori indipendenti, spesso a conduzione familiare, con oltre 6.000 punti vendita sul territorio nazionale

Il volume d’affari attuale è di 43 miliardi di euro.

Corso di tedesco principiante A 2.1

Deutschkurs Stufe A 2.1

Il corso prevede 30 ore di 60 minuti.
La frequenza, una o due volte a settimana, dipende dalla disponibilità della struttura che ospita il corso. Negli ultimi anni, prima della pandemia, ho tenuto i corsi presso il Centro culturale Affabulazione di Ostia – Roma.

Le lezioni individuali prevedono un monte ore inferiore, in base ai tempi di apprendimento e all’impegno dello studente.

Finalità del corso: raggiungere il livello A 2.1

Obiettivi del corso A 2.1:
Si è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante). Si è in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa temi comuni e di attualità. Si è in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.

Einkaufen (fare la spesa e acquisti in genere)
Umwelt (l’ambiente circostante, città o campagna)
Dienstleistungen (comunicazione orale e scritta per usufruire di servizi e assistenza)
Gefühle ausdrücken (esprimere sensazioni e sentimenti)
Körperpflege und Fitness (la cura di sé)
Sportarten (gli sport)
Freizeit (il tempo libero)

Strumenti didattici
Schritte International A 2.1
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Nicos Weg (per dispositivi mobili)

Per informazioni e preventivi andare a Contatti

Die kleine Raupe Nimmersatt

Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carle

Un album illustrato, bellissimo, che ha successo da oltre 40 anni in Germania e nel mondo.
Due video e un link qui con i suggerimenti, molto utili, della professoressa Stefania Paoloni, insegnante di lingua tedesca nella scuola media di Gressoney Saint-Jean e nelle scuole elementari e materne di Gressoney Saint-Jean, Gressoney La Trinité ed Issime, per organizzare un ciclo di lezioni con Die kleine Raupe Nimmersatt.

Nel primo video è lo stesso autore, Eric Carle, a leggere la storia in tedesco, in occasione del 40° anniversario della sua pubblicazione (1969). Il libro uscì in inglese – The Very Hungry Caterpillar – e fu tradotto in moltissime lingue, in tedesco da Viktor Christen e in italiano da Glauco Arneri.

Una versione animata di Philipp Welle, perfetta per i giovanissimi, piacevole per tutti.

Nachts, im Mondschein lag auf einem Blatt ein kleines Ei. Und als an einem schönen Sonntagmorgen die Sonne aufging, hell und warm, da schlüpfte aus dem Ei – knack – eine kleine hungrige Raupe. Sie machte sich auf den Weg, um Futter zu suchen
per continuare a leggere il testo fai clic qui

NB: Le lezioni con Die kleine Raupe Nimmersatt possono servire ad affrontare il lessico legato al cibo, ai colori, ai numeri, ai giorni della settimana, an + Dat come preposizione di tempo. Per la grammatica il Präteritum, il singolare – plurale dei sostantivi; l’uso dell’accusativo; la struttura della frase con verbo al 2° posto.

Corso di tedesco A 1.1 – con video anni Ottanta

Corso audiovisivo livello base di tedesco

Nella non facile ricerca di materiale per le lezioni, sono incappata nel corso audiovisivo, molto anni Ottanta, “Was? Der Deutschkurs auf Video”, prodotto dalla Vistasonor di Zurigo per la Deutsche Welle, regia di Martin Weiss, 1990 – 1993.
Il corso è pensato per gruppi giovani, ma dai riscontri avuti, piace molto anche agli adulti.
Gli attori sono bravissimi (c’è anche un ufo) la musica è proprio di quegli anni lì, come i pantaloni, il trucco e l’acconciatura dell’attrice. Si fanno i conti in marchi e non in euro.
Insomma è fantastico! Sono riuscita a trovare 9 video in rete, eccoli

1° video: Wie heisst Du? Woher kommst Du? … Ich heisse, ich komme aus, ich spreche Deutsch, das ist …

2° video: Farben, i colori

3° video: Zahlen, i numeri

4° video: Wie spät ist es? Che ore sono?

5° video: Was ist das? Das ist ein/eine

6° video: Wo ist das? Wo sind wir? Oben, unten, links, rechts, auf, vor … und Körperteile

7° video: Verben – sein, ich bin klein …

8° video: Verben – kommen, gehen, geben … und haben

9° video: Im Restaurant und Kaufen

Buona visione.

Gemellaggio letterario – Workshop per docenti di lingua tedesca

Gemellaggio letterario.
Per un approccio interculturale alla lettura per ragazzi in lingua straniera

Workshop per docenti di lingua tedesca
Lunedì 19 marzo 2012, ore 14:00–18:00
Fiera del Libro per Ragazzi, Sala Notturno – Bologna

Nel corso degli ultimi due anni scolastici, i liceali di 22 scuole in Italia e in Germania sono stati impegnati in percorsi di apprendimento cooperativo bilingue, volti al consolidamento delle abilità linguistico-comunicative in tedesco ed in italiano e allo sviluppo delle competenze interculturali. La lettura in tandem dei romanzi per ragazzi, utilizzando sistemi di comunicazione web 2.0, ha sollecitato negli studenti la riflessione critica ed il confronto su tematiche attuali di interesse comune, come l’amore e l’amicizia, la violenza e il bullismo, l’immigrazione e l’integrazione sociale.

Questo progetto di successo si presta eccellentemente come modello per l’insegnamento del tedesco in Italia e può essere integrato in programmi di scambi scolastici. Durante il workshop sono state presentate le condizioni di base, i preparativi organizzativi necessari, diversi suggerimenti per le lezioni e materiali didattici. E’ stata distribuita la pubblicazione sul progetto (libro e CD) ancora fresca di stampa del Goethe-Institut e del MIUR.

Al termine del workshop è stato rilasciato ai docenti un attestato di frequenza.

Ho partecipato e sono proprio curiosa di vedere se il MIUR riconoscerà questo workshop come formazione di una docente precaria o, come preferisco, indipendente.

Ringrazio il Goethe Institut per aver offerto questo importante momento di confronto e l’ingresso alla Fiera.

A 1.1 Präpositionen – preposizioni di luogo

Wo ist die Schildkröte?

Le preposizioni sono difficili da imparare, in qualunque lingua.

Questo poster della Hueber Verlag è molto carino, semplice ed efficace per imparare le preposizioni di luogo in tedesco.

Le preposizioni nella colonna di sinistra si “comportano” in modo diverso se la frase in cui si trovano descrive un movimento o il risultato del movimento, uno stato.

La domanda da porsi è Wohin? o Wo?
Dove va la tartaruga? Dove viene messa la tartaruga?
Oppure dove sta, dov’è la tartaruga?
Il verbo della frase è un verbo di movimento? O un verbo di stato?

Verbo di movimento> moto a luogo> preposizione + Akkusativ
Verbo di stato> stato in luogo> preposizione + Dativ

Niente panico, alla fine è più semplice di quanto si pensi.
Una questione d’esercizio, mentale.

Gebrüder Grimm: Aschenputtel

Cenerentola dei Fratelli Grimm


Immagine tratta da www.theaterachse.com

Ascoltare le fiabe fa bene, e le fiabe possono essere usate come base per una lezione.
Se ne può discutere in classe, offrendo agli studenti adeguato materiale.

La versione di Cenerentola dei Fratelli Grimm è meno famosa di quella di Charles Perrault, ed è anche diversa.
Per conoscerla la rete mette a disposizione:
il testo in una bella versione tedesca illustrata;
la versione tedesca affiancata alla traduzione italiana, inglese o spagnola (si può scegliere la combinazione),
e l’audio – cercare Aschenputtel nella lista e fare clic sul simbolo del dischetto per il file mp3.

E poi il film realizzato per la televisione tedesca dalla regista Karin Brandauer e andato in onda per la prima volta il 25 dicembre 1989.

Buon ascolto, buona lettura e buona visione!