Das Substantiv
I sostantivi tedeschi, i nomi, possono essere di tre generi:
– maschile
– femminile
– neutro
In tedesco i nomi, gli aggettivi e gli articoli sono declinati. Vuol dire che la desinenza dei nomi, degli articoli e degli aggettivi cambia in base al genere, al numero (singolare o plurale) e al caso.
I casi in tedesco sono 4.
1. Nominativ, il nominativo che nella frase risponde alla domanda chi o cosa compie o subisce l’azione? Wer oder was?
2. Genitiv, il genitivo che nella frase risponde alla domanda di chi o di che cosa? Wessen?
3. Dativ, il dativo che nella frase risponde alla domanda a chi o a che cosa? Wem?
4. Akkusativ, l’accusativo che nella frase risponde alla domanda chi o che cosa è oggetto dell’azione? Wen oder was?
Niente panico, per favore.
Un passo alla volta.
I sostantivi o nomi sono divisi dai grammatici in due gruppi
Deklination des Substantiv I
Deklination des Substantiv II (n-Deklination)
I grammatici hanno bisogno di ordinare. Dobbiamo capirli.
A volte esagerano però. Infatti alcuni di loro sostengono che esistono addirittura 3 tipi di declinazione del sostantivo: forte, debole e mista. Io mi accontento di due.
Ecco le principali differenze:
seguono la Deklination I i nomi maschili, femminili e neutri;
seguono la Deklination II solo (pochi) nomi maschili.
Nella Deklination I del sostantivo:
– il genitivo singolare maschile e neutro ha la desinenza -s o -es
– il dativo plurale del maschile, femminile e neutro ha la desinenza -n
Nella declinazione II del sostantivo:
– tranne il nominativo, tutti gli altri casi, al singolare e plurale, hanno la desinenza -en*
*ci sono alcune eccezioni, certo, che s’imparano parlando e non a memoria