Corsi di tedesco livello principiante e intermedio

Anno scolastico 2014/2015: corsi di tedesco presso Affabulazione di Ostia (Roma)

Anche quest’anno terrò dei corsi di Lingua e cultura tedesca presso
l’Associazione Culturale Affabulazione
Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
00121 – Ostia Lido (raggiungibile dalla Stazione Ostia Centro con lo 01 – fermata Duca di Genova/Agripppa)

Le lezioni del primo modulo inizieranno ai primi di ottobre.
Il secondo modulo inizierà a metà febbraio 2015.
Per le iscrizioni bisogna chiamare la segreteria dell’associazione (lun.-ven. dalle 17.00 alle 20.00) al numero 0645432479 o meglio scrivere a ass.cult.affabulazione@gmail.com e mail@elenadoria.eu

Struttura dei corsi
I corsi sono strutturati in moduli di 30 ore di 60 minuti, pari a 15 lezioni.
Le classi sono formate da un minimo di 5 fino a massimo 15 persone.
Giorni e orario: in base alle iscrizioni prevedo
livello A 1.1 (principianti assoluti) martedì dalle 17.00 alle 19.00
livello B 1.1 (livello intermedio) martedì dalle 19.00 alle 21.00
livello A 2.1 (base avanzato) venerdì dalle 18.00 alle 20.00
Frequenza: una volta a settimana
I miei corsi, per chi vuole, servono anche a preparare l’esame di certificazione presso il Goethe Institut, Goethe-Zertifikat A1 e A2: Fit in Deutsch 1 e 2, Start Deutsch 2 e Goethe-Zertifikat B1

Materiale didattico
Schritte International
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv.
Deutsch für Dich, piattaforma del Goethe Institut
Fit fürs Goethe-Zertifikat A2, Start Deutsch 2, Lehrbuch mit integrierter Audio-CD, Hueber
Fit fürs Zertifikat B1, Deutschprüfung für Erwachsene, Hueber

Compila il modulo di preiscrizione

Locandina Corso di tedesco da Affabulazione in .pdf

Gemellaggio letterario – Workshop per docenti di lingua tedesca

Gemellaggio letterario.
Per un approccio interculturale alla lettura per ragazzi in lingua straniera

Workshop per docenti di lingua tedesca
Lunedì 19 marzo 2012, ore 14:00–18:00
Fiera del Libro per Ragazzi, Sala Notturno – Bologna

Nel corso degli ultimi due anni scolastici, i liceali di 22 scuole in Italia e in Germania sono stati impegnati in percorsi di apprendimento cooperativo bilingue, volti al consolidamento delle abilità linguistico-comunicative in tedesco ed in italiano e allo sviluppo delle competenze interculturali. La lettura in tandem dei romanzi per ragazzi, utilizzando sistemi di comunicazione web 2.0, ha sollecitato negli studenti la riflessione critica ed il confronto su tematiche attuali di interesse comune, come l’amore e l’amicizia, la violenza e il bullismo, l’immigrazione e l’integrazione sociale.

Questo progetto di successo si presta eccellentemente come modello per l’insegnamento del tedesco in Italia e può essere integrato in programmi di scambi scolastici. Durante il workshop sono state presentate le condizioni di base, i preparativi organizzativi necessari, diversi suggerimenti per le lezioni e materiali didattici. E’ stata distribuita la pubblicazione sul progetto (libro e CD) ancora fresca di stampa del Goethe-Institut e del MIUR.

Al termine del workshop è stato rilasciato ai docenti un attestato di frequenza.

Ho partecipato e sono proprio curiosa di vedere se il MIUR riconoscerà questo workshop come formazione di una docente precaria o, come preferisco, indipendente.

Ringrazio il Goethe Institut per aver offerto questo importante momento di confronto e l’ingresso alla Fiera.