Il tedesco con la pubblicità di Edeka

Edeka. Wir lieben Lebensmittel

Per vivacizzare le lezioni dedicate al tema Essen und trinken, un’idea può essere la serie di spot pubblicitari di Edeka,

EDEKA-Werbespot mit Kaya Yanar

Gut und günstig

Idiotensicher

Wursttheke

Frau Wiesner aus der Steinstraße

Ich kann mir auch nichts merken

Egon im Kaufrausch

Kind mit Ei

Weinempfehlung

Nudelsuppentopf

Edeka è il più grande gruppo di supermercati tedesco. È stato fondato nel 1898 a Berlino. Il nome viene dall’acronimo E.d.K che sta per “Einkaufsgenossenschaft der Kolonialwarenhändler”.

Il Gruppo ha oggi la sede centrale ad Amburgo, è formato da sette società regionali che hanno una gestione autonoma dalla centrale. La base è composta da varie cooperative e imprenditori indipendenti, spesso a conduzione familiare, con oltre 6.000 punti vendita sul territorio nazionale

Il volume d’affari attuale è di 43 miliardi di euro.

Gemellaggio letterario – Workshop per docenti di lingua tedesca

Gemellaggio letterario.
Per un approccio interculturale alla lettura per ragazzi in lingua straniera

Workshop per docenti di lingua tedesca
Lunedì 19 marzo 2012, ore 14:00–18:00
Fiera del Libro per Ragazzi, Sala Notturno – Bologna

Nel corso degli ultimi due anni scolastici, i liceali di 22 scuole in Italia e in Germania sono stati impegnati in percorsi di apprendimento cooperativo bilingue, volti al consolidamento delle abilità linguistico-comunicative in tedesco ed in italiano e allo sviluppo delle competenze interculturali. La lettura in tandem dei romanzi per ragazzi, utilizzando sistemi di comunicazione web 2.0, ha sollecitato negli studenti la riflessione critica ed il confronto su tematiche attuali di interesse comune, come l’amore e l’amicizia, la violenza e il bullismo, l’immigrazione e l’integrazione sociale.

Questo progetto di successo si presta eccellentemente come modello per l’insegnamento del tedesco in Italia e può essere integrato in programmi di scambi scolastici. Durante il workshop sono state presentate le condizioni di base, i preparativi organizzativi necessari, diversi suggerimenti per le lezioni e materiali didattici. E’ stata distribuita la pubblicazione sul progetto (libro e CD) ancora fresca di stampa del Goethe-Institut e del MIUR.

Al termine del workshop è stato rilasciato ai docenti un attestato di frequenza.

Ho partecipato e sono proprio curiosa di vedere se il MIUR riconoscerà questo workshop come formazione di una docente precaria o, come preferisco, indipendente.

Ringrazio il Goethe Institut per aver offerto questo importante momento di confronto e l’ingresso alla Fiera.