Cos’è il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue
Il Consiglio d’Europa ha elaborato un documento di consultazione generale nel quale s’individuano i parametri per la descrizione di obiettivi e di contenuti dell’apprendimento di una lingua straniera.
Il Common European Framework of Referenze for Language Learning and Teaching (CEFR) o Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) serve a costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica e suddivide le competenze in tre livelli di riferimento
– livello base (A1 e A2) – Elementare Sprachverwendung
– livello autonomo (B1 e B2) – Selbstständige Sprachverwendung
– livello di padronanza (C1 e C2) – Kompetente Sprachverwendung
Ogni livello è diviso a sua volta in due livelli, per un totale di sei livelli. Per ogni livello si considerano le effettive capacità di comprensione e produzione, scritte e orali, in diversi contesti comunicativi.