I verbi forti tedeschi

Starke Verben

La distinzione tra verbi regolari e irregolari non esiste.
In tedesco ci sono verbi forti (circa 200) e verbi deboli (la maggioranza)
I verbi più usati, i più importanti come mangiare (essen), bere (trinken), andare (gehen) sono verbi forti.

In italiano ci sono 3 coniugazioni (verbi della 1° in -are, della 2° in -ere e della 3° in -ire); il tedesco è più semplice: tutti i verbi all’infinito finiscono in –en.
Se al verbo si toglie -en, la desinenza (die Endung), rimane la radice (der Stamm).

gehen > geh-en > geh
lachen > lach-en > lach

La radice del verbo gehen, un verbo forte, è quindi geh e del verbo lachen, un verbo debole, è lach.
Fin qui nessun problema.

Come si comportano i verbi forti?
I verbi forti hanno radici diverse, due o tre, che ci fanno capire subito quando è successa la cosa, se nel presente o nel passato. Sono chiari e forti appunto. Nel caso del verbo gehen:
per il presente geh
per il passato ging
per il participio gegangen

Ecco allora le Stammformen del verbo: gehen, ging, gegangen
gehen è la forma dell’Infinitiv, dell’infinito = andare
ging sta per er ging ed è la forma del Präteritum, dell’imperfetto e passato remoto = andava, andò
gegangen è la forma del Partizip Perfekt, del participio passato = andato

Quando s’incontra, ascoltando o leggendo, un “nuovo” verbo tedesco, oltre a memorizzare il suo significato, bisogna imparare le sue Stammformen. E passa la paura.

Alcuni link a siti italiani e tedeschi sui verbi forti
da Tedesco in rete, un progetto del Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, una chiara spiegazione, in italiano, dei verbi forti

dal sito di Udo Klinger Deutsch online, uno schema semplice, in tedesco, dei verbi forti, coniugati in tutti i tempi Starke Verben

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *