Corso di tedesco principiante A 1.2

Deutschkurs Stufe A 1.2

Il corso prevede 30 ore di 60 minuti.
La frequenza, una o due volte a settimana, dipende dalla disponibilità della struttura che ospita il corso. Negli ultimi anni, prima della pandemia, ho tenuto i corsi presso il Centro culturale Affabulazione di Ostia – Roma.

Le lezioni individuali prevedono un monte ore inferiore, in base ai tempi di apprendimento e all’impegno dello studente.

Obiettivi del corso A 1.2:
Si è in grado di comprendere ed utilizzare espressioni familiari e quotidiane e formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessità concrete. Si è in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare ad una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe. Si è in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative.

Beruf und Arbeit…. (lavoro e professione)
Auf Reisen (vita da turista)
Mein Körper und meine Gesundheit (il corpo e la salute)
Wo ist die Post? (come muoversi e chiedere informazioni in città)
Ich bin der Kunde (in un negozio)
Meine Kleider (scarpe, vestiti, abbigliamento)
Termine (come prendere un appuntamento)

Strumenti didattici
Schritte International A 1.2
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Nicos Weg (per dispositivi mobili)

Per informazioni e preventivi andare a Contatti

Corso di tedesco principiante A 1.1

Deutschkurs Stufe A 1.1

Il corso prevede 30 ore di 60 minuti.
La frequenza, una o due volte a settimana, dipende dalla disponibilità della struttura che ospita il corso. Negli ultimi anni, prima della pandemia, ho tenuto i corsi presso il Centro culturale Affabulazione di Ostia – Roma.

Le lezioni individuali prevedono un monte ore inferiore, in base ai tempi di apprendimento e all’impegno dello studente.

Finalità del corso: raggiungere il livello intermedio A 1.1

Obiettivi comunicativi del corso A 1.1:
– presentarsi, ringraziare, chiedere scusa in contesti formali e informali
– porre delle domande e rispondere alle domande che riguardano informazioni personali
– chiedere e comprendere informazioni che riguardano un primo orientamento in ambiti della vita quotidiana (viaggi, acquisti, in un ristorante, in un albergo)
– tenere una semplice conversazione su argomenti di vita quotidiana (casa, lavoro, tempo libero)
– scrivere brevi testi, come una nota, una semplice lettera, messaggi, brevi articoli

Guten Tag. Mein Name ist…. (presentazione di sé)
Meine Familie und meine Freunde (la famiglia e gli amici)
Essen und Trinken (al ristorante e al mercato)
Meine Wohnung (la mia casa)
Mein Tag (la mia giornata)
Meine Freizeit (il tempo libero)
Lernen (cosa studio e imparo)

Strumenti didattici
Schritte International A 1.1
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Nicos Weg (per dispositivi mobili)

Per informazioni e preventivi andare a Contatti

Corso intensivo di tedesco a Ostia

Vuoi scappare in Germania? Passarci le vacanze?

Attenzione per trovate qui il programma del corso giugno-luglio 2013

Dal 18 giugno al 6 luglio terrò un corso intensivo di Lingua e cultura tedesca
presso l’Associazione Culturale Affabulazione
Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
00121 – Ostia Lido (raggiungibile dalla Stazione Ostia Centro con lo 01 – fermata Duca di Genova/Agripppa)
telefono 0645432479 fax 06 45433955 (segreteria aperta lun.-ven. dalle 17.00 alle 20.00)
e-mail: ass.cult.affabulazione@gmail.com

Durata del corso: 3 settimane dal 18 giugno al 6 luglio
Partecipanti al corso: massimo 15
Frequenza: tutti i giorni 2 ore, dal lunedì al venerdì
Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Struttura del corso: 15 lezioni di 2 ore, pari a 30 ore complessive

Obiettivi comunicativi del corso A 1.1:
– presentarsi, ringraziare, chiedere scusa in contesti formali e informali
– porre delle domande e rispondere alle domande che riguardano informazioni personali
– chiedere e comprendere informazioni che riguardano un primo orientamento in un ambito della vita quotidiana (viaggi, acquisti, in un ristorante, in un albergo)
– tenere una semplice conversazione su argomenti di vita quotidiana (casa, lavoro, tempo libero)
– scrivere brevi testi, come una nota, una semplice lettera, messaggi, brevi articoli

– Guten Tag. Mein Name ist…. (presentazione di sé)
– Meine Familie und meine Freunde (la famiglia e gli amici)
– Essen und Trinken (al ristorante e al mercato)
– Meine Wohnung (dove vivo)
– Mein Tag (la mia giornata)
– Meine Freizeit (il tempo libero)
– Lernen (cosa studio e imparo)

Strumenti didattici
Schritte International A 1.1
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv.
Materiale tratto dai seguenti film
Lola rennt, regia di Tom Tykwer, 1998
Good Bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, 2002
Das Leben der Anderen, regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
Krabat, regia di Marco Kreuzpaintner, 2008
Soul Kitchen, regia di Fatih Akın, 2009
Musica Pop tedesca
Prevedo l’ascolto di una serie di canzoni pop di gruppi tedeschi come: Deichkind, Element of Crime, Peter Fox, Wir sind Helden …

Il corso è indirizzato a principianti.
In base alle richieste si potrà valutare l’opportunità di organizzare corsi di livello più avanzato, da A 1.2 fino a B 2.2

PS: un sentito ringraziamento a Edoardo La Rosa per la bella locandina!

Corso di tedesco presso Genti e Paesi

Corso di Lingua e cultura tedesca, livello base A1

presso l’Associazione Culturale e Università popolare Genti e Paesi
Via Adda 111
00198 – Roma

Partecipanti al corso: da un minimo di 4 a un massimo di 10

Frequenza: 1 volta alla settimana 1 lezione di 90 minuti, il lunedì ore 19.00-20.30
Le lezioni sono iniziate il 17 ottobre 2011

Struttura del corso: 25 lezioni suddivise in due moduli:

– Modulo A 1.1 di 12 lezioni, compresi riepilogo e verifica
– Modulo A 1.2 di 13 lezioni, compresi riepilogo e verifica

Strumenti didattici
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv. Ogni partecipante si dovrà iscrivere e dedicare del tempo a casa. Durante la lezione frontale in sede si eseguiranno insieme esercizi online e non, spiegazioni e si chiariranno eventuali dubbi.
Per il primo modulo è previsto il completamento delle lezioni 1-5 (A 1.1)
Per il secondo modulo è previsto il completamento delle lezioni 6-10 (A 1.2)

Film
Materiale tratto dai seguenti film
Lola rennt, regia di Tom Tykwer, 1998
Good Bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, 2002
Das Leben der Anderen, regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
Krabat, regia di Marco Kreuzpaintner, 2008
Soul Kitchen, regia di Fatih Akın, 2009
Due lezioni per modulo saranno dedicate alla visione in lingua originale di due film.

Musica Pop tedesca
Per la comprensione all’ascolto e l’arricchimento del vocabolario, come base per giochi ed esercizi, è previsto l’ascolto di canzoni di gruppi musicali tedeschi come: Deichkind, Element of Crime, Peter Fox e Wir sind Helden.

Le iscrizioni al corso sono ancora aperte.
Per informazioni chiamare il numero 06 85301755 o scrivere a info@gentiepaesi.it

Dove insegno

Anno scolastico/accademico 2011-2012

Quest’anno insegno:
In una scuola pubblica statale, all’Istituto Prof.le di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “TOR CARBONE” nella sede Elsa Morante, in una classe V.

Per il Centro Studi Cassia tengo il corso A 1 di tedesco alla Università Pontificia Salesiana e alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.

Presso l’Associazione culturale e Università popolare “Genti e paesi” tengo un corso per principianti – livello A 1
Qui il programma.
Le lezioni sono ogni lunedì dalle 19.00 alle 20.30
Le iscrizioni al corso sono ancora aperte.
Per informazioni chiamare il numero 06 85301755 o scrivere a info@gentiepaesi.it