Diese Deutschen: unità didattica con la pubblicità 2

Diese Deutschen … quanti clichés!

Sempre nel progetto Film ab! del Goethe Institut, si trova la seconda unità didattica costruita sulla base di una pubblicità.
Questa volta è una pubblicità della Lufthansa che gioca sui clichés più diffusi sui tedeschi: la puntualità, l’organizzazione, il senso del dovere, la mancanza di senso dell’umore, l’ossessione di dover sempre essere i migliori.

Diese Deutschen è uno spot pubblicitario realizzato dall’agenzia Kolle Rebbe di Amburgo per la regia di Martin Werner.

L’unità è adatta a una classe di livello A1 e A2 e dura 60 minuti circa.
Gli obiettivi e i contenuti sono: la comprensione del video, il confronto sui clichés legati ai tedeschi e al paese d’origine degli allievi, le industrie e i prodotti tedeschi più noti, la costruzione di una storia sulla base di fotografie, il Tagesablauf del protagonista del video al Perfekt.

Qui trovate il materiale per la lezione.

Unita didattica con la pubblicità 1

Unità didattica con la pubblicità 1

Die Bahn und die Autobahn

Vero è che la pubblicità inganna, trasmette valori negativi, invade le nostre vite e spinge a un consumo ingiustificabile. A volte è però proprio ben fatta, è divertente, e offre ottimo materiale per le lezioni.
Il Goethe Institut, con il progetto Film ab!, mette a disposizione degli insegnati di Tedesco lezioni strutturate, con esercizi e attività da fare in classe, costruite su video pubblicitari.

Tschüss Autobahn è una pubblicità della Deutsche Bahn, realizzata dalla Ogilvy & Mather, una delle più note agenzie pubblicitarie del mondo. La regia è di Martin Schmid.

L’unità è adatta a una classe di livello A2 e dura 60 minuti circa.
Gli obiettivi sono: la comprensione delle immagini, di quanto dice il protagonista e del messaggio pubblicitario vero e proprio; il vocabolario legato al verbo fahren; la formulazione di frasi interrogative; l’uso di aggettivi come voll, laut, schmutzig, unangenehm, aggressiv, müde, etc.

Qui trovate il materiale per la lezione.

Nicht nichts ohne dich…

… aber weniger, viel weniger für mich

Un’altra canzone degli AnnenMayKantereit (trovate la prima qui ) che mi piace molto e vorrei dedicare, quasi fossi un dj, alle care ragazze, alle mie studentesse.

Il testo è perfetto per un’unità didattica. Già dal titolo: “Non (il) nulla senza di te, ma meno, molto meno per me” promette bene. Ohne e für, sono tra le prime preposizioni che s’incontrano quando s’inizia a studiare la lingua tedesca. Dich e mich, sono i pronomi personali all’accusativo, me e te.

In “Nicht nichts” il tema è la fine di un amore.
Alle care ragazze vorrei ricordare che ogni cosa finisce, anche la scuola (!) e che questa consapevolezza ci serve a vivere il presente con tutti i sensi aperti, l’energia di cui disponiamo e la voglia di non perderci nulla del luogo in cui siamo e delle persone che lo dividono con noi.

Kopf hoch! e grazie delle belle lezioni che abbiamo fatto insieme.

Ecco il testo:

Ich lieg(e) seit Tagen in meinem Bett
Und habe nichts zu tun.
Und nach dem Aufsteh’n fang ich an mich auszuruhen
Und ich überlege oft, ob ich dir schreibe
Und ärger(e) mich, weil ich immer liegen bleibe.

Jetzt fehlt mir so viel, was mir wegen dir gefiel.
Ich schrei zuhause gegen die Wand und draußen stumm in mich hinein.
Und manchmal denke ich,
Und manchmal denke ich,
Ich müsste wieder mit dir zusammen sein.

Nicht nichts, ohne dich.
Aber weniger, viel weniger für mich.
Nicht nichts, ohne dich.
Aber weniger, viel weniger für mich.

Und dann höre ich mir die Kommentare meiner Freunde an,
weil ja jeder was dazu sagen kann.
Aber eigentlich, will ich das alles gar nicht hören,
weil mich diese Ratschläge stören.

Jetzt fehlt mir so viel, was mir wegen dir gefiel.
Ich schrei zuhause gegen die Wand und draußen stumm in mich hinein.
Und manchmal denke ich,
Und manchmal denke ich,
Ich müsste wieder mit dir zusammen sein.

Nicht nichts, ohne dich.
Aber weniger, viel weniger für mich.
Nicht nichts, ohne dich.
Aber weniger, viel weniger für mich.

Und da liege ich wieder in meinem Bett und hab’ nichts zu tun
Und du schreibst mir, dass du nichts mehr von mir hör(e)n willst
Und dann denk(e) ich, ich hab(e) dir nie alles gesagt,
Aber immerhin nicht nichts

Il modo di cantare di Henning May ricorda a me, e non solo a me, Rio Reiser, der König von Deutschland, il cantante pop e poeta, che conquistò un paio di generazioni prima della vostra.

Anche per questo: buon ascolto, care ragazze!

Vostra prof.

21 22 23

Wie alt wirst du? Quanti anni compi?

Und du wirst 21, 23, 24 degli AnnenMayKantereit

AnnenMayKantereit è un gruppo musicale di Colonia, composto da Christopher Annen, Henning May e Severin Kantereit, ha iniziato a fare musica per strada, si è finanziato con il crowfunding e ora tiene regolarmente concerti in giro per la Germania. Sono ventenni e fanno musica pop, cantano in inglese e in tedesco dell’amore, dell’amicizia e di ciò che si perde e si trova nella vita.
Passionali, sicuramente.
Severin Kantereit suona la batteria, Christopher Annen la chitarra e l’armonica a bocca e Henning May canta e suona il pianoforte.

21, 23, 24 è una canzone su cui si può costruire un’unità didattica per una classe di livello A1, il ritmo è sostenuto, le parole sono ben scandite.
Il testo non è allegro: è una critica a chi, ventenne, si lascia vivere, galleggia, senza mai scegliere. Potrebbe servire ad animare una discussione in classe.

In genere propongo una nuova canzone in classe in questo modo: stampo 4 o 5 copie del testo di cui ritaglio le strofe, divido la classe in gruppi e ognuno di questi riceve una copia completa del testo, ma in tante strisce separate. Faccio ascoltare una volta la canzone, senza mostrare il video, e poi chiedo di ricostruire il testo. Quando tutti i gruppi hanno finito, faccio riascoltare la canzone e ogni gruppo controlla se ha ricostruito il testo in modo corretto. In base al livello della classe, posso chiedere di ricostruire il testo prima di ascoltare la canzone.
Poi chiedo a tutti di cosa tratta e di motivare l’interpretazione citando le parole chiave.

Un’altra possibilità è: consegno a ogni membro della classe una strofa. Gliela faccio leggere più volte ad alta voce, magari chiedendogli di recitarla in modo triste (traurig) o arrabbiato (wütend) ecc. Dopo chiedo a 4-5 alunni alla volta di alzarsi e di camminare, di fermarsi davanti a uno dei compagni e di leggergli la strofa con l’intonazione che preferisce. Poi faccio ascoltare una o due volte la canzone, alla terza sospendo la riproduzione e chiedo agli studenti che ce l’hanno di ripetere l’ultima o di anticipare la strofa successiva, tutti insieme in coro. Magari cantando.

Ogni gruppo di studenti può essere una squadra vera e propria e vincere o perdere, in base al punteggio raggiunto ad es. per la migliore ricostruzione, la migliore interpretazione o la migliore comprensione ed individuazione di parole chiave.

Solo alla fine chiedo alla classe di tradurre e intervengo se necessario.

Ecco il testo:
Und du wirst 21, 22, 23
Und du kannst doch gar nicht wissen, was du willst.
Und du wirst 24, 25, 26,
Und du tanzt nicht, mehr wie früher.

Und du und deine Freunde,
Ihr seid alle am studieren,
Und ihr wartet drauf,
das irgendwas passiert.

Hast du überhaupt ‘ne Ahnung,
wo du gerade stehst?
Du verschwendest deine Jugend,
zwischen Kneipen und WG’s!

Und du wirst 21, 22, 23
Und du kannst doch gar nicht wissen, was du willst.
Und du wirst 24, 25, 26,
Und du tanzt nicht, mehr wie früher.

Und manchmal wirst du melancholisch,
Im Straßenlaternenlicht.
Am Wochenende gehst du feiern,
und machst dich natürlich dicht.

Und du hälst deine Träume,
absichtlich klein!
Um am Ende nicht enttäuscht zu sein.

Und du wirst 21, 22, 23
Und du kannst noch gar nicht wissen, was du willst
Und du wirst 24, 25, 26
Und du tanzt nicht mehr wie früher

Und du sagst immer, das liegt alles nicht an dir
Und bestellst dir noch ein Bier
Und wenn ich dich dann frage, was du werden willst
Dann sagst du immer nur “Ich weiß nicht. Hauptsache nicht Mitte 30”
Hauptsache nicht Mitte 30

Und du wirst 21, 22, 23
Und du kannst noch gar nicht wissen, was du willst
Und du wirst 24, 25, 26
Und du tanzt nicht mehr wie früher

Und du wirst 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 …

Ed ecco il video:

Buon ascolto!

Corso di tedesco livello principiante e avanzato

Anno scolastico 2013/2014: corsi di tedesco presso Affabulazione di Ostia (Roma)

Anche quest’anno terrò dei corsi di Lingua e cultura tedesca presso
l’Associazione Culturale Affabulazione
Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
00121 – Ostia Lido (raggiungibile dalla Stazione Ostia Centro con lo 01 – fermata Duca di Genova/Agripppa)

Il primo modulo di 30 ore inizia mercoledì 2 ottobre 2013.
Il secondo modulo, sempre di 30 ore, inizia il 12 febbraio 2014.
Per le iscrizioni bisogna chiamare la segreteria dell’associazione (lun.-ven. dalle 17.00 alle 20.00) al numero 0645432479 o meglio scrivere a ass.cult.affabulazione@gmail.com e mail@elenadoria.eu

Struttura dei corsi
I corsi sono strutturati in moduli di 30 ore di 60 minuti, pari a 15 lezioni
Le classi sono formate da 6 fino a massimo 15 persone
Giorni e orario: mercoledì e venerdì dalle 18.00 alle 20.00, eventualmente anche il martedì, mercoledì o giovedì dalle 10.00 alle 12.00.
Frequenza: una volta o due volte a settimana
Programma del corso: l’obiettivo è la preparazione all’esame di certificazione presso il Goethe Institut: Goethe-Zertifikat A1/A2: Fit in Deutsch 1/2 e Start Deutsch 2 o, in base al livello dei partecipanti, Goethe-Zertifikat B1

Materiale didattico
Schritte International
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv.
Fit fürs Goethe-Zertifikat A2, Start Deutsch 2, Lehrbuch mit integrierter Audio-CD, Hueber

Materiale tratto dai seguenti film
Lola rennt, regia di Tom Tykwer, 1998
Good Bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, 2002
Das Leben der Anderen, regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
Krabat, regia di Marco Kreuzpaintner, 2008
Soul Kitchen, regia di Fatih Akın, 2009

Musica Pop tedesca
Prevedo l’ascolto di una serie di canzoni pop di gruppi tedeschi come: Die Drogen, Deichkind, Peter Fox, Wir sind Helden …

Locandina Corso di tedesco da Affabulazione in .pdf

Corso intensivo di tedesco, giugno-luglio 2013

Kaya Yanar e gli articoli der, die, das

Dal 24 giugno al 16 luglio terrò un corso intensivo di Lingua e cultura tedesca di livello A 2.1 A 2.2.
presso l’Associazione Culturale Affabulazione
Piazza Marco Vipsanio Agrippa, 7h
00121 – Ostia Lido (raggiungibile dalla Stazione Ostia Centro con lo 01 – fermata Duca di Genova/Agripppa)
telefono 0645432479 fax 06 45433955 (segreteria aperta lun.-ven. dalle 17.00 alle 20.00)
e-mail: ass.cult.affabulazione@gmail.com
Chi è interessato deve scrivere o telefonare all’associazione e a me all’indirizzo mail@elenadoria.eu

Durata del corso: 4 settimane dal 24 giugno al 16 luglio
Partecipanti al corso: massimo 15 persone
Orario: dalle 18:00 alle 20:30
Durata: 4 settimane circa
Giorni di lezione:
1° settimana: 24, 25, 26, 27 giugno (da lunedì a giovedì)
2° settimana: 1°, 2, 4 luglio (lunedì, martedì e giovedì)
3° settimana: 8, 10 11 luglio (lunedì, mercoledì e giovedì)
4° settimana: 15 e 16 luglio (lunedì e martedì)
pari a 30 ore di lezione.

Obiettivi del corso:
a. comprensione di testi scritti, brevi articoli di giornale, annunci e cartelli pubblici informativi;
b. comprensione all’ascolto, annunci alla radio o comunicazioni telefoniche;
c. produzione scritta, brevi lettere (e-mail) personali e formali;
d. produzione orale, rispondere e porre domande sulla realtà di tutti i giorni, prendere accordi e descrivere ambienti, immagini e persone

Il tedesco con la pubblicità di Edeka

Edeka. Wir lieben Lebensmittel

Per vivacizzare le lezioni dedicate al tema Essen und trinken, un’idea può essere la serie di spot pubblicitari di Edeka,

EDEKA-Werbespot mit Kaya Yanar

Gut und günstig

Idiotensicher

Wursttheke

Frau Wiesner aus der Steinstraße

Ich kann mir auch nichts merken

Egon im Kaufrausch

Kind mit Ei

Weinempfehlung

Nudelsuppentopf

Edeka è il più grande gruppo di supermercati tedesco. È stato fondato nel 1898 a Berlino. Il nome viene dall’acronimo E.d.K che sta per “Einkaufsgenossenschaft der Kolonialwarenhändler”.

Il Gruppo ha oggi la sede centrale ad Amburgo, è formato da sette società regionali che hanno una gestione autonoma dalla centrale. La base è composta da varie cooperative e imprenditori indipendenti, spesso a conduzione familiare, con oltre 6.000 punti vendita sul territorio nazionale

Il volume d’affari attuale è di 43 miliardi di euro.

Corso di tedesco principiante A 2.1

Deutschkurs Stufe A 2.1

Il corso prevede 30 ore di 60 minuti.
La frequenza, una o due volte a settimana, dipende dalla disponibilità della struttura che ospita il corso. Negli ultimi anni, prima della pandemia, ho tenuto i corsi presso il Centro culturale Affabulazione di Ostia – Roma.

Le lezioni individuali prevedono un monte ore inferiore, in base ai tempi di apprendimento e all’impegno dello studente.

Finalità del corso: raggiungere il livello A 2.1

Obiettivi del corso A 2.1:
Si è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante). Si è in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa temi comuni e di attualità. Si è in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.

Einkaufen (fare la spesa e acquisti in genere)
Umwelt (l’ambiente circostante, città o campagna)
Dienstleistungen (comunicazione orale e scritta per usufruire di servizi e assistenza)
Gefühle ausdrücken (esprimere sensazioni e sentimenti)
Körperpflege und Fitness (la cura di sé)
Sportarten (gli sport)
Freizeit (il tempo libero)

Strumenti didattici
Schritte International A 2.1
Corso online gratuito della Deutsche Welle: Nicos Weg (per dispositivi mobili)

Per informazioni e preventivi andare a Contatti

Die kleine Raupe Nimmersatt

Il piccolo bruco Maisazio di Eric Carle

Un album illustrato, bellissimo, che ha successo da oltre 40 anni in Germania e nel mondo.
Due video e un link qui con i suggerimenti, molto utili, della professoressa Stefania Paoloni, insegnante di lingua tedesca nella scuola media di Gressoney Saint-Jean e nelle scuole elementari e materne di Gressoney Saint-Jean, Gressoney La Trinité ed Issime, per organizzare un ciclo di lezioni con Die kleine Raupe Nimmersatt.

Nel primo video è lo stesso autore, Eric Carle, a leggere la storia in tedesco, in occasione del 40° anniversario della sua pubblicazione (1969). Il libro uscì in inglese – The Very Hungry Caterpillar – e fu tradotto in moltissime lingue, in tedesco da Viktor Christen e in italiano da Glauco Arneri.

Una versione animata di Philipp Welle, perfetta per i giovanissimi, piacevole per tutti.

Nachts, im Mondschein lag auf einem Blatt ein kleines Ei. Und als an einem schönen Sonntagmorgen die Sonne aufging, hell und warm, da schlüpfte aus dem Ei – knack – eine kleine hungrige Raupe. Sie machte sich auf den Weg, um Futter zu suchen
per continuare a leggere il testo fai clic qui

NB: Le lezioni con Die kleine Raupe Nimmersatt possono servire ad affrontare il lessico legato al cibo, ai colori, ai numeri, ai giorni della settimana, an + Dat come preposizione di tempo. Per la grammatica il Präteritum, il singolare – plurale dei sostantivi; l’uso dell’accusativo; la struttura della frase con verbo al 2° posto.

Essen und trinken – Im Restaurant

Herr Direktor lädt Sekretärin zum Essen ein

Una scena, divertente, dal Rudis Tagesshow con Beatrice Richter e Klaus Havenstein per introdurre un tema irrinunciabile nell’apprendimento del tedesco e di qualunque lingua: il cibo e come ordinare in un ristorante.

Cosa ordinare è una scelta che non mi spetta.

Esercizi online
Livello A 1
Qui un esempio di dialogo e un menù
Un esercizio della Schubert Verlag
Una lista di vocaboli e di espressioni utili in tedesco e italiano
Dal sito Deutsche Welle Audiotrainer in inglese e tedesco

Livello A 2
Sul sito Virtex preparing students for foreign language use in work placements in hotels and catering una serie fanstastica di esercizi di comprensione all’ascolto con tanto di test.
Istruzioni d’uso:
– fare clic qui
– si apre la pagina con 4 unità, fare clic sulla terza Im Restaurant
– si apre l’unità (Einheit).
– a sinistra c’è un video, per vederlo fare clic su play (mavalà!). Sul menu a discesa, accanto a Wählen Sie ein Thema, si può cambiare scena. In tutto sono 7, da Im Restaurant ankommen fino a Möchten Sie etwas trinken?
– a destra ci sono gli esercizi di comprensione da eseguire
– fare clic su Filmtext per poter leggere il testo dei dialoghi
– fare clic su Lösungen per le soluzioni degli esercizi.